Gphone? Iphone? Wi-Fi? Umts? Questo Blog è dedicato allo smartphone del futuro e alla rivoluzione che di quì a poco ci sarà ad opera di Google gPhone(G1), Apple iPhone e le nuove tecnologie.
Ho perso il conto delle volte che su internet è stata presentata l'immagine "ufficiale" del nuovo gPhone, ora denominato Dream. Ma sul sito, molto accreditato, androidguys.com è stato mostrato lo schema di un telefonino che questa volta sembra essere il sicuro gioiello di casa Google. Il condizionale è d'obbligo anche perchè la linea fa storcere un po il naso. Si tratta di uno smartphone con tastiera a scomparsa Qwerty e sulla parte posteriore la scritta Google. Sono curioso di sapere come lo accoglieranno i Google-fan.
Qualche settimana fa, a tutti gli utenti Tim, è arrivato un sms che rendeva noto il cambiamento del piano tariffario a partire dal 1° settembre. A ruota seguiva un comunicato Vodafoneche comunicava, con decorrenza primo ottobre, sarebbero cambiati anche i loro piani tariffari. L’introduzione di queste modifiche sono state motivate dal mancato introito dei 5€ dei costi di ricarica.Subito è scattata l’esposto da parte delle associazione dei consumatori che ha dichiarato inaccettabili tali aumenti.Non sta a me valutare questi aumenti (sono scattati anche in Gran Bretagna), ma perché-in un paese dove tutto aumenta ci si scandalizza tanto per un aumento anche delle tariffe telefoniche(altri operatori non hanno aumentato le loro tariffe e per cambiare fornitore dei servizi basta poco). -perché si è lottato tanto per togliere i costi di ricarica di 5€ per poi lasciarli su tessere tipo digitali terrestri (vedi Mediaset 39€)-perché si rimane sorpresi dei costi dei servizi e non dei cellulari tipo iPhone 599€, forse perché il cellulare è qualcosa di solido mentre i servizi sono qualcosa di impercettibile.Probabilmente nei prossimi mesi i prezzi saranno rivisti, mentre pane e pasta carburanti aumenteranno.Mi viene da fare una riflessione che per noi italiani poter parlare con il telefonino è diventato più importante del pane che mettiamo in tavola.
Sul sito la Stampa.it ho trovato una notizia interessante legata all’iPhone e all’importanza del marketing legato al lancio di un prodotto. L’operatore polacco Orange, per creare maggiore interesse e ovviamente incentivare le vendite del telefonino con la mela, ha assoldato un gruppo di “attori”, con il compito di recarsi nei centri dove il l’iPhone era stato messo in vendita. Come si può dare torto ad i mezzi utilizzati da Orange e, probabilmente, da altre società se il risultato è stato 3 milioni di pezzi venduti e 60milioni di download applicazioni. Se poi si considera che i tempi per l’iPhone non erano certo maturi visti i vari bug che ne hanno costellato l’uscita, è senz'altro vero che la pubblicità è l’anima del successo.
Era dall'inizio dell'anno che le notizie, forse create ad arte (Iphone insegna), si rincorrevano. Ma adesso il lancio del gPhonesembra essere prossimo. Infatti la T-mobile, quarto operatore di telefonia negli Stati Uniti, ha inserito il gPhonenella serie dei dispositivi da commercializzare nel periodo di natale. L'ultimo scalino, quello dell'approvazione da parte della FCC (commissione federale delle telecomunicazioni) è stato superato e già su Youtube è spuntato il primo video del "Dream"che verrà commercializzato entro l'anno. Dreamdovrebbe essere il nome di battesimo del telefonino di casa Google prodotto da HTC.
La casa di Mountain View non punta tanto sui ricavi della vendita dei singoli pezzi, quanto su traffico internet che questi genereranno tutto a vantaggio di Google. I tempi sembrano essere maturi, speriamo di vederlo anche in Italia sotto l'albero di Natale.
Ho appreso ieri che la Artificial Life rilascerà a breve un gioco, esclusivamente creato per Apple iPhone e iPod touch, chiamato VbotAttack. Questo gioco sfrutterà il touch screen, le mappe e la grafica vettoriale 2d/3d.Nel gioco in questione, il partecipante dovrà combattere contro robots risolvere puzzle ecc.Ma quello che è più importante che la Apple sta cercando di accaparrarsi fette di mercato prima detenute, in maniera incontrastata, da dispositivi come la PSP.Se nel prossimo futuro la casa di cupertino risolvesse i bugs che ne hanno segnato l’inizio, allora potrebbe non avere rivali sul mercato a meno dell’incognita gPhone.
Ogni qual volta un prodotto diventa un oggetto di successo, parallelamente nascono una serie di cloni, che cercano di emulare l’oggetto in questione. Questa volta però i nostri cari amici Cinesi, con l’iPhone, sono andati oltre. Hanno, infatti, creato un prodotto quasi identico anche nel nome “Hiphone”, e considerando che il prezzo a parte da 150$, è facile pensare che molte persone si faranno allettare da questo cellulare. Tra le più importanti caratteristiche dell’Hiphone:
Schermo da 3.5”
Dual sim (doppio numero)
Tri band
Utilizzabile con i maggiori gestori di telefonia
Sms, mms
mp3-mp4
Registrazione filmati, foto
Altoparlante esterno
bluetooth
Rotazione automatica schermo
Memoria interna da 512MB (espandibile)
Batteria removibile (in dotazione è fornita una batteria extra)
Non sono riuscito a reperire un modello per provarlo, ma di seguito vi sono dei video molto esplicativi. Si nota come all’accensione compaia proprio la mela (non si sono fatti mancare nulla), e la somiglianza è impressionate. Come si nota da questo e da altri video, la pressione è ripetuta più volte come se non il touchscreen non avesse un funzionamento perfetto.
Chissà quanti pezzi riusciranno, i nostri amici del sol levante, a piazzare sui mercati nostrani. Per chi in ogni caso è interessato, i modelli Hiphone hanno la sigla CECT-132, C-002 o HIPHONE i32. In bocca al lupo.
E’ di questi giorni un interessante dibattito avviato sul forum mactalk riguardante le tariffe dell’iPhone in giro per il mondo. La lista dei paesi presi in considerazione mette in evidenza dei valori molto diversi tra loro. Il prezzo negli Stati Uniti dell’iPhone 16G, senza contratto, è di 733$, contro i 935$ del nostro paese,vale a dire 202$ di differenza. Per quanto riguarda il piano tariffario abbiamo un “bel” 49$, in Italia,contro i 71$ USA ma con un solo giga di traffico dati nel bel paese a fronte di traffico illimitato statunitense. E mi permetto di dire che ai giorni nostri 1GB equivale a poco. Se ci guardiamo un bel video su Youtube il gioco è fatto. Considerando che il costo effettivo di produzione di un iPhone è di solo 174$, non si può certo affermare che il prezzo del gioiellino di casa Apple sia basso, anzi in Italia lo è ancora di meno.
Lavorando per una società radiomobile (non dico quale perché non mi pagano per la pubblicità) ho spesso la possibilità di maneggiare e testare telefoni cellulari. Due giorni fa ho avuto l’onore di provare il nuovo Apple iPhone 3G. A differenza della marea di cellulari che da anni ci lasciano indifferenti o quasi, per questo ho dovuto aspettare che si calmasse l'iPhone mania che aveva contagiato anche i miei colleghi. Il fenomeno mediatico che Apple crea attorno ai suoi prodotti, è qualcosa che spesso va al di la della potenzialità del prodotto stesso. Guardando il pacchetto in cui è contenuto ci si rende conto che la Apple sicuramente non tralascia l’aspetto esteriore, sembra, infatti, di scartare la confezione di un oggetto di lusso. Dalla confezione fuoriesce grazie ad una linguetta il gioiellino, bello, e sotto caricatore, manuale, cuffie e dock station.Il mobile ha un’estetica sobria, di dimensioni medie, dal peso un po’ elevato 133g. Il guscio posteriore è in plastica, mentre anteriormente spiccano in basso il tasto home, ed il monitor da 3.5” 480x320. Quello che mi salta all’occhio e di cui tutti parlano è l’assenza di una fotocamera, posta lato schermo, per la video chiamata. Chissà a cosa pensavano gli ingegneri di casa Apple quando hanno deciso di non metterla.Lateralmente, a sinistra, si trovano i tasti volume sotto l’altoparlante e il microfono e sopra il foro per le cuffie. Lo metto subito in funzione con il tasto in alto e spostando la barra sul video da sinistra a destra. Immediatamente mi si presenta una schermata chiara e leggibile, nonostante la risoluzione elevata non vi sono icone microscopiche. Non intestarditevi a cercare l’icona degli MMS perché non esiste. Si sembra assurdo, ma è così, ma da Apple c’è da aspettarselo.In basso a sinistra vi è l’icona telefono la schiaccio, ma non ho numeri in rubrica. Avendoli basterebbe selezionarlo con un dito e il gioco sarebbe fatto. Compongo un numero, chiamo mamma e l’audio è perfetto. Poi chiamo mia sorella idem, ed anche lei mi sente benissimo. Non riscontro problemi nel passaggio 3g/2g, bug che hanno riscontrato molte persone e che in ultima analisi può richiedere l’upgrade firmware. Ma tutto è a posto.Passo poi alla funzione l’ipod, e lì non ho grosse sorprese, mi aspetto il massimo ed è arrivata anche la lode. Posso anche scaricare, pagando, brani via internet direttamente da iTunes, per la cronaca, Apple incamera il 30% delle vendite senza fare nulla. Beati loro.Anche i video hanno un’ottima resa grazie anche al monitor orientabile, e volendo vedere un video su youtube ci si mette poco anche grazie alla velocità di connessione HSDPA. Provo a scattare una foto, ma non mi aspetto molto data la scarsa risoluzione solo 2 Megapixel. Nel monitor si vede bene, ma portandola su un monitor si nota la scarsa risoluzione. Rimane notevole la manipolazione delle foto, ed è possibile, infatti, ingrandirle o ruotarle semplicemente con due dita. E’ possibile scorrere le foto per poi ingrandire quelle che c’interessano.Se hai voglia di immortalare il compleanno del tuo amico rinuncia, per chi ancora non lo sapesse iPhone non registra filmati video. La fotocamera non è abilitata allo streaming video. Forse in futuro risolveranno il non piccolo inconveniente.Per quanto riguarda la connessione ad internet tutto funziona per il meglio, e ruotando il mobile anche la pagina si adatta al nuovo posizionamento.In conclusioneVi sono molte lacune e molti pregi in questo iPhone3G, uno su tutti quello di aver acceso l’interesse degli utenti verso un prodotto che prima era considerato di nicchia. Voto 8